giovedì 11 aprile 2013

11 aprile 1713: firma del Trattato di Utrecht, la Sardegna diventa austriaca (per poco)

Esattamente trecento anni fa la Spagna cedeva senza il minimo rimpianto all'Austria la Sardegna, pedina nello scacchiere europeo devastato dalla Guerra di Successione Spagnola. Erano trascorsi quasi trecentoquattro anni dalla Battaglia di Sanluri che aveva decretato la fine dell'ultimo regno indipendente sardo, Arborea. 
Dopo soli sette anni, nel 1720, l'isola passava nuovamente di mano, consentendo ai Duchi di Savoia di consolidare la loro ascesa secolare al rango di re. 
Ovviamente, a nessuna della parti in lizza importava cosa potessero pensare di questo diplomatico mercimonio gli abitanti delle terre oggetto di scambio.


lunedì 25 febbraio 2013

Due minuti d'odio

"I due minuti d'odio sono una pratica collettiva esercitata dal governo del Grande Fratello nel romanzo 1984 di George Orwell", come riporta Wikipedia. 

Le adunate "spontanee" della folla hanno lo scopo di focalizzare un delirante ma giustificato consenso contro il Nemico, verso il quale si inveisce in modo feroce. Chi manifesta segnali di devianza rispetto al culto del furore orchestrato dal Capo Supremo viene ostracizzato in quanto traditore, quindi espulso dalla comunità.

Mi fa pensare a qualcuno molto attivo di questi tempi. Basta sostituire la chiamata alle armi televisiva con quella via internet, in fondo cambia solo il mezzo...