martedì 19 aprile 2011

Ritrovato relitto di una antichissima nave commerciale al largo della Cornovaglia: trasportava lingotti di stagno


Il ritrovamento testimonia il fatto che che già più di tremila anni fa esisteva traffico mercantile di metalli, tra cui l'allora preziosissimo stagno (indispensabile, come noto, per fare il bronzo), fra arcipelago britannico e continente europeo.





(dal sito citato)

martedì 15 marzo 2011

Si fa presto a dire che sono fantasie

Nuovi ritrovamenti archeologici, o analisi più raffinate su reperti già noti, dimostrano che i rapporti tra l'area del Mediterraneo e il nord Europa erano intensi già nell'età del bronzo (ad esempio lungo la via dell'ambra, tra Baltico e Adriatico). Molto più che suggestioni suscitano oggetti come quello esposto nel sito web che raccoglie testimonianze materiali del Galles (e rinvia al sito del Museo Nazionale gallese):

http://www.gtj.org.uk/en/small/item/GTJ31705/

si tratta di una ciotola litica decorata in forma di navicella, con placche dorate raffiguranti scudi tondi, onde e remi o forse i parapetti delle murate. E' stata ritrovata in una torbiera. Attribuita da alcuni ai Fenici, potrebbe testimoniare rapporti con altre culture mediterranee, quali quella nuragica.

(dal sito citato)